Dreamers

a cura di Florinda Barbuto

Come re-imparare a sognare

Non smettere di sognare, solo chi sogna può volare.
Peter Pan

Quando nasciamo siamo dotati tutti di un grande talento, siamo tutti predisposti per essere grandi sognatori. Guardiamo la luna e sogniamo di andarci. Quando guardiamo una partita sogniamo di diventare il capitano più forte della squadra più forte. Di fronte a un balletto o uno spettacolo teatrale sogniamo di diventare il protagonista del palcoscenico.

E poi? Poi, però, cresciamo. E, talvolta, succede che quel talento che ci era stato donato si spegne. E smettiamo di sognare e di pensare di poter realizzare i nostri sogni.

Non è perché le cose sono difficili che non osiamo farle, è perché non osiamo farle che le cose sono difficili.
Seneca

La paura, lo scoraggiamento, la sfiducia, l’ansia, la preoccupazione prendono il sopravvento e cominciamo a pensare che alcune cose siano impossibili. E ce ne convinciamo così tanto da smettere di desiderarle.

Cosa significa sognare

Sognare significa avere la capacità di ascoltarsi, darsi il permesso di desiderare, impegnarsi per inseguire i propri obiettivi. Sognare è una cosa che si impara da bambini, ma è una cosa da grandi.

Da piccoli riempiamo i nostri cassetti di sogni, ma è da adulti che dobbiamo imparare ad aprire quei cassetti per poterli realizzare.

I nemici dei sogni

Ci sono tanti motivi per cui possiamo smettere di sognare. Vediamo insieme alcuni dei più frequenti, una Top 10, in ordine sparso, dei nemici dei sogni.

  1. Non credere che sia possibile realizzarli.
  2. Non pensare di poterselo concedere e di averne diritto.
  3. Essere troppo presi dai doverismi.
  4. Pensare che stare fermi, e non rischiare di sbagliare, sia meglio che agire e correre dei rischi.
  5. Non applicare gli strumenti giusti per realizzarli.
  6. Concentrarsi sui fallimenti del passato.
  7. Pensare che quelli del passato siano fallimenti invece che esperienze di cui far tesoro.
  8. Preferire ciò che è familiare, anche se è doloroso, a ciò che è sconosciuto.
  9. Fedeltà verso se stessi, che comporta, tra l'altro, la difficoltà a cambiare idea o ad ammettere di aver sbagliato.
  10. Spostare il proprio baricentro sugli altri, pensando a ciò che gli altri vogliono invece che a quello che vogliamo noi.

Cosa posso fare per ritornare a sognare e realizzare i miei sogni

Un obiettivo è un sogno con una scadenza.
N. Hill

Attivarsi per realizzare i propri sogni è un percorso che può essere più o meno lungo e complesso.

Ti proponiamo alcuni suggerimenti per muovere i primi passi verso i tuoi sogni.

  1. If you can dream it you can do it: è importante aver fiducia nella possibilità di poter realizzare i propri sogni, la domanda giusta da porsi non è "Se posso riuscirsi" ma "Come posso fare per riuscirci".
  2. Individua i tuoi modelli, persone che per te possono essere fonte di ispirazione.
  3. Metti a fuoco ciò che ami, sarà più facile agire se sarai mosso dalle tue passioni.
  4. Impara a riconoscere ciò che ti fa brillare e i tuoi superpoteri: saranno le risorse da mettere in gioco per riuscire nei tuoi obiettivi.
  5. Guarda oltre e cambia prospettiva: ridefinire i problemi in modo nuovo aiuta a trovare nuove e inaspettate soluzioni.
  6. Every thing starts with a dream: definisci con chiarezza i tuoi obiettivi e sogni, fai in modo che sia una lista dinamica e sempre sotto i tuoi occhi.
  7. Allena nuovi atteggiamenti: ricorda ogni giorno di divertirti; non smettere mai di credere nella magia; lasciati sorprendere e incantare.
  8. Delinea il tuo percorso e scomponilo in piccoli passi, saranno più semplici da percorrere.
  9. Impara ad annientare i possibili ostacoli, come la paura, la preoccupazione, l'ansia, lo stress, i sensi di colpa, e a potenziare le risorse, come i desideri, la fiducia, l'immaginazione, la creatività, il focalizzare.
  10. Riempi il tuo cassetto di sogni e tienilo sempre aperto, perchè Il modo migliore per realizzare i propri sogni è quello di svegliarsi (P. Valéry).

Una playlist... da sogno

And if your dreams don't scare you, they're not big enough.
U2

Per aiutarti a ricominciare a sognare, su Youtube abbiamo realizzato per te la nostra playlist in tema di sogni:

  • Sogni - E. Bennato

  • Sogni appesi – Ultimo

  • Ho imparato a sognare - F. Mannoia

  • Sogni da sistemare - Gio Evan

  • Sogni non tuoi - Marracash

  • Fatti di sogni - Zucchero

  • When You Believe - M. Carey, W. Houston

  • Rime per un sogno - F. Concato

  • Le rondini - L. Dalla

  • Sono sempre i sogni a dare forma al mondo - L. Ligabue

Perché l'8 marzo non è la Festa della Donna ma la Giornata Internazionale della Donna

Questa sono io, con le mie paure e il coraggio di essere me stessa. Stanca delle aspettative e delle ingiustizie quotidiane. Stanca delle discriminazioni e delle pressioni sociali che continuano a condizionare le nostre vite, con impatti profondi sulla salute mentale e il benessere. È fondamentale riconoscere queste difficoltà e unirsi per costruire un futuro più giusto, dove ogni donna possa vivere senza limitazioni e pregiudizi.
08/03/2025 09:40

Gruppi di Auto Mutuo Aiuto: quando la soluzione nasce dalla condivisione con chi ha il mio stesso problema

I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono spazi di supporto reciproco in cui persone con esperienze simili condividono soluzioni e risorse per affrontare difficoltà comuni. Non sono gruppi terapeutici, ma luoghi di ascolto e sostegno reciproco, dove ogni membro contribuisce e riceve aiuto. Questo articolo esplora il funzionamento di tali gruppi, evidenziandone i benefici
04/03/2025 23:31

Musica e Psicologia: a Sanremo 2025 Brunori Sas canta del delicato legame che unisce padre e figliə

Brunori Sas con "L’albero delle noci", presentata a Sanremo 2025, tocca corde profonde in genitori e figliə. La sua musica evoca emozioni contrastanti: la gioia di amare, la paura di non essere all’altezza e la consapevolezza che l’amore può trasformare e far crescere. Un brano che fa vibrare padri e figliə, anche nella distanza o nel ricordo, stimolando una riflessione sul legame profondo che li unisce.
04/03/2025 18:25

I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto: cosa sono, come funzionano e perché sono efficaci

Il self-help, o mutuo aiuto, è un approccio in cui persone con un problema comune si uniscono per promuovere il loro benessere fisico, psicologico e sociale. I gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) permettono alle persone di sviluppare competenze sociali e psicologiche, creando un ambiente di supporto dove ciascuno può condividere esperienze e risorse per affrontare meglio le proprie difficoltà.
03/03/2025 10:27

Servizi di consulenza

Centro d'Ascolto Psicologico e Gruppi di psicoterapia

fitPsy rappresenta una forma dinamica di psicoterapia che si evolve attraverso percorsi personalizzati. Integriamo percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, arricchiti da esperienze immersive all'aperto, come parapendio, trekking, mostre interattive e altre ancora. Sperimenta le diverse attività per un percorso terapeutico completo e coinvolgente. Il nostra approccio olistico mira a favorire la crescita personale, migliorare il benessere emotivo e promuovere relazioni più appaganti.

fitPsy per i gruppi: outdoor training e team building

fitPsy non si rivolge solo a singoli, ma anche a gruppi desiderosi di esperienze uniche. Il nostro obiettivo è promuovere la costruzione dell'interdipendenza all'interno del gruppo, consentendo lo sviluppo delle potenzialità di ciascun membro. Attraverso attività di outdoor training e team building, miriamo a rafforzare la fiducia, la coesione e l'efficienza del gruppo. Contattaci per trasformare il tuo gruppo in una squadra più coesa e performante.
marzo 2025
sun
mon
tue
wed
thu
fri
sat
01
02
03
04
05
06
07
09
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Double click to edit

Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…
Cappellaio Matto