Italiani all'estero: affrontare le sfide emotive e scoprire nuove opportunità

a cura di Florinda Barbuto

Sono molti gli italiani che decidono di lasciare l’Italia, o sono costretti a farlo, per vivere all'estero. Si tratta di un grande passo, che può racchiudere in sé tanto entusiasmo quanto timori rispetto al nuovo e all’ignoto.

Che sia temporaneo o definitivo, per un italiano che vive all'estero può non essere semplice adattarsi alla cultura, alle abitudini e a un nuovo contesto.

Shock culturale e adattamento degli italiani all'estero

Molti italiani che vivono all'estero sviluppano un vero e proprio shock culturale, un vissuto sociale ed emotivo riscontrabile prima che la persona trovi finalmente la sua stabilità. Questo fenomeno si delinea generalmente, e nel migliore dei casi, in quattro fasi:

  1. Luna di miele: la persona vive in uno stato di euforia, affascinata dalla nuova realtà;
  2. Crisi: si inizia a sentire la nostalgia di casa, la solitudine e la differenza tra culture e abitudini;
  3. Aggiustamento, o meglio, fase di accoglimento della nuova vita: la persona inizia a integrarsi;
  4. Accettazione e adattamento: ci si sente completamente integrati e si inizia a vivere l’ambiente dall’interno.

I vissuti emotivi degli italiani all'estero: come riconoscerli e affrontarli

Chi decide o deve lasciare l'Italia per trasferirsi all'estero si trova ad affrontare molte paure che possono far mettere in discussione la scelta. Tra queste le più frequenti sono il non sentirsi mai a casa, la destabilizzazione, le difficoltà con la lingua e il vivere in un clima e un contesto culturale diversi da quello del proprio paese di origine.

A queste difficoltà possono associarsi la paura di non farcela, il senso di colpa per essere andati via e la stanchezza per l'investimento di energie che la vita all'estero può comportare.

Nonostante queste sfide, vivere all'estero offre anche molte opportunità di crescita personale e professionale, che possono emergere con il tempo. Vivere all'estero, infatti, è una scelta esistenziale importante che porta con sé anche molti aspetti e vissuti positivi, come un rinnovato entusiasmo, un maggiore empowerment, l'ampliamento delle proprie competenze e reti sociali.

Riconoscere i propri vissuti, accogliere le difficoltà e valorizzare gli aspetti positivi sono strategie fondamentali per vivere al meglio questa esperienza. Condividere con altre persone, connazionali e non, tali vissuti è una strategia che consente di rendere il bagaglio emotivo più leggero e sviluppare nuove strategie di coping. In questa ottica un gruppo di psicoterapia online per italiani all'estero può essere una risorsa preziosa per affrontare i vissuti associati alla scelta di vivere all'estero con persone che condividono la stessa esperienza.

Un'indagine per esplorare le difficoltà e le opportunità degli italiani che vivono all'estero

Stiamo conducendo un'indagine per esplorare i principali vissuti psicologici degli italiani che vivono all'estero. Che tu viva all'estero da poco o da molti anni, la tua esperienza è importante: condividila partecipando al nostro sondaggio, e aiutaci a comprendere meglio le sfide e le opportunità legate a questa importante scelta di vita.

Queste sono alcune delle domande a cui potrai rispondere compilando il form che trovi qui di seguito:

1. In quali di queste sfide ti ritrovi come italianə che vive all’estero?

  • Solitudine e isolamento
  • Nostalgia
  • Senso di non appartenenza
  • Difficoltà di adattamento culturale
  • Difficoltà linguistiche
  • Problemi nel costruire una rete di supporto locale
  • Conflitti tra valori culturali italiani e locali
  • Stress legato ai permessi di soggiorno o questioni burocratiche
  • Sfiducia o difficoltà a integrarsi nel mercato del lavoro locale
  • Difficoltà nell'accedere a servizi sanitari o di supporto psicologico

2. In quali di queste esperienze positive ti riconosci come italianə che vive all’estero?

  • Ho creato nuove relazioni sociali significative
  • Mi sento parte della comunità locale
  • Sono riuscito ad adattarmi a una nuova cultura
  • Sto crescendo professionalmente e ho trovato nuove opportunità lavorative
  • Ho migliorato le mie competenze linguistiche
  • Ho trovato una rete di supporto locale su cui posso contare
  • Mi sento sicuro dal punto di vista burocratico e legale
  • Sto esplorando nuove opportunità nel mercato del lavoro internazionale
  • La mia identità si arricchisce grazie all’integrazione di due culture
  • Mi sento a mio agio con le norme e le abitudini locali

3. Quale di queste aree ritieni richieda maggiore attenzione e supporto per te?

  • Adattamento a una nuova cultura e lavoro
  • Relazioni sociali e affettive all'estero
  • Crescita personale e sfide quotidiane
  • Possibilità di conciliare lavoro e vita privata

4. Quanto pensi che un gruppo di supporto psicologico possa aiutare a gestire meglio l'esperienza di unə italianə all'estero?

  • (Valuta da 1 a 10, dove 1 è 'per niente utile' e 10 è 'molto utile').

Buoni propositi

Settembre è il mese dei buoni propositi. Quali siano i nostri dipende dalle nostre priorità, esigenze e obiettivi. Se il tuo è quello di prenderti cura di te, la nostra proposta è quella di intraprendere un percorso di crescita personale.
09/08/2023 14:03

I Gruppi di Psicoterapia

Quando si sente parlare dei Gruppi di Psicoterapia sono molte le domande che mi vengono poste. Provo a rispondere ad alcune di queste come ad esempio, Perchè parteciparvi? Come funzionano? Se non mi sento a mio agio cosa faccio?
03/08/2023 17:32

Io e le mie vertigini

Paura, ansia e fobia: il primo passo è accettare di vedere oltre e abbandonare la narrazione fatta di Tanto io sono così. Se guardi bene, dietro il bisogno di mantenere il controllo, c'è un desiderio fortissimo di lasciarlo andare.
25/07/2023 14:48

Capita

Capitano quei momenti in cui le difficoltà ti sembrano troppe e le gioie troppo poche. Qualunque sia la sfida da affrontare, qualunque sia l’obiettivo da perseguire, c’è un invito, che mi piace accompagnare con le parole di Niccolò Fabi: “Vince chi molla”.
26/06/2023 20:02

Servizi di consulenza

Centro d'Ascolto Psicologico e Gruppi di psicoterapia

fitPsy rappresenta una forma dinamica di psicoterapia che si evolve attraverso percorsi personalizzati. Integriamo percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, arricchiti da esperienze immersive all'aperto, come parapendio, trekking, mostre interattive e altre ancora. Sperimenta le diverse attività per un percorso terapeutico completo e coinvolgente. Il nostra approccio olistico mira a favorire la crescita personale, migliorare il benessere emotivo e promuovere relazioni più appaganti.

fitPsy per i gruppi: outdoor training e team building

fitPsy non si rivolge solo a singoli, ma anche a gruppi desiderosi di esperienze uniche. Il nostro obiettivo è promuovere la costruzione dell'interdipendenza all'interno del gruppo, consentendo lo sviluppo delle potenzialità di ciascun membro. Attraverso attività di outdoor training e team building, miriamo a rafforzare la fiducia, la coesione e l'efficienza del gruppo. Contattaci per trasformare il tuo gruppo in una squadra più coesa e performante.
marzo 2025
sun
mon
tue
wed
thu
fri
sat
01
02
03
04
05
06
07
09
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Double click to edit

Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…
Cappellaio Matto