November 2024
Saturday
16
10:00
Il 7 e l'8 - Psicoterapia ed Educazione Cinofila
16/11/2024 10:00 - 13:00
Il 16 novembre si terrà la presentazione della seconda edizione di 'Il 7 e l'8', un innovativo percorso che unisce psicoterapia ed educazione cinofila. Questo programma ti aiuterà a osservare te stesso e il tuo cane con una nuova prospettiva, affinando la comprensione dei vostri comportamenti e potenziando le vostre risorse. Scopri come migliorare la tua relazione con il tuo amico a quattro zampe, affrontando insieme le sfide e valorizzando i punti di forza.

Il 7 e l'8: psicoterapia ed educazione cinofila

Partecipa alla giornata di presentazione gratuita:
il 16 novembre dalle 10.00 alle 13.00, a Roma in via di Settebagni n. 291.
Per info e prenotazioni: mob. 3205627160 - [email protected]

"Il 7 e l'8": un percorso integrato di Psicoterapia ed Educazione Cinofila per te e il tuo cane

E l'antica amicizia, la gioia di essere cane e di essere uomo tramutata in un solo animale che cammina muovendo sei zampe e una coda intrisa di rugiada.
Pablo Neruda

Questa immagine di Pablo Neruda cattura l'essenza del percorso "Il 7 e l'8": un viaggio in cui l'uomo e il cane si fondono in un'unica entità, crescendo insieme e arricchendosi reciprocamente,

"Il 7 e l'8", infatti, è un'esperienza unica che combina psicoterapia ed educazione cinofila, offrendo uno spazio di crescita personale e relazionale per te e il tuo cane.

Perché "Il 7 e l'8"

"Il 7 e l'8" sono due camere di un accogliente agriturismo veneto, dove si sono incontrati per la prima volta Kira e Sirius Black, i nostri cani. Da quel primo incontro, è nata l’idea di questo progetto che punta a trasformare la tua relazione con il tuo cane in un viaggio di scoperta interiore e di crescita reciproca.

Benefici del percorso integrato di Psicoterapia e Educazione Cinofila

  • Psicoterapia per Te: Al centro del percorso c'è la tua consapevolezza personale. Attraverso tecniche psicoterapeutiche, esplorerai aspetti del tuo carattere, le tue emozioni e i tuoi comportamenti, acquisendo una maggiore comprensione di te stessə. Questo lavoro su di te è fondamentale per instaurare una relazione equilibrata e serena con il tuo cane.

  • Educazione Cinofila: Imparerai a comprendere e gestire meglio il comportamento del tuo cane, migliorando la comunicazione e l'intesa reciproca. L'obiettivo è di creare una relazione armoniosa che supporti tanto te quanto il tuo amico a quattro zampe nel vivere meglio insieme.

  • Un Percorso Integrato: La combinazione di psicoterapia ed educazione cinofila consente di affrontare e risolvere dinamiche complesse che influenzano sia il tuo benessere che quello del tuo cane, promuovendo un percorso di crescita condiviso.

Testimonianze, Feedback e Recensioni di chi ha partecipato al 7 e l'8

Ho imparato a “decifrare” alcuni comportamenti di Isotta che prima interpretavo in modo errato e a poter intervenire in modo più sano e funzionale per lei. Ho imparato a “riconoscerla” come un animale con i suoi lati cognitivi e emotivi e non come un essere umano. Ho imparato che spesso attribuisco i miei bisogni cognitivi e/o emotivi su di lei e questo non aiuta la nostra relazione. Ho imparato a rispettare i suoi tempi, al di là dei miei. Ho imparato a giocare per il piacere di giocare e di essere in relazione. Ho imparato che insieme possiamo prepararci al distacco. Isotta è anziana e il suo cuore sta iniziando a darle dei limiti più importanti e stiamo imparando insieme a rivedere alcune abitudini, rivedendo il nostro modo di essere in relazione in modo sano e funzionale per entrambe. In poche parole, consiglierei questo corso a chiunque voglia un cane (o animale) nella sua vita. Questo percorso unisce e integra aspetti comportamentali e aspetti psicologici dell’animale e dell’essere umano, permettendo a qualsiasi proprietario di essere più consapevole del proprio essere in relazione con se stesso e con il cane. (Monica)

Il percorso è stata un'esperienza molto utile. Il rapporto tra me e Rino è sempre in evoluzione, nella direzione di un rafforzamento della comprensione e della fiducia. Ho tratto spunti importanti su cosa lavora in me nel momento in cui si genera un'emozione nei riguardi di Rino, ho imparato a gestirla meglio per me stesso e verso di lui, e a capire come immaginare e mettere in campo un comportamento che stia "dentro" la relazione. Il percorso, questo per me è stato importante, ti offre informazioni e punti di vista che poi tu puoi calare nella specificità del tuo rapporto con il tuo cane. E' stato utile capire meglio le sue esigenze e i suoi meccanismi cognitivi ed emotivi per ridimensionare il mio "senso di colpa" nei suoi confronti, quando ad esempio lo devo lasciare solo per alcune ore o anche per una notte. Rino, da quando sta con me, mi ha insegnato - perché lo sa fare molto meglio di me - ad accettare i nostri limiti di esseri viventi, i miei e i suoi, e questa è la base dell'amore che ci lega. Il percorso è stato utile per portare tutto a galla, parlarne e condividere, e gettare le basi per capirci sempre meglio. (Emanuele)

Attraverso il corso ho iniziato a comprendere determinati atteggiamenti che io avevo verso il mio amato cagnolino, Otto. Atteggiamenti di protezione che però non erano efficaci per lui, ma per la mia bambina interiore. Ho potuto capire, quindi, che spesso non riuscivo a essere "decisa" e una brava leader perché finivo per fondermi con il suo "trauma" - è stato abbandonato su una montagna. Tuttavia, comprendendo il "linguaggio" di Otto, ho aumentato la consapevolezza che ciò che è mio rimane mio e ciò che è di Otto ha necessità di un linguaggio più simile al suo per essere efficace e tranquillizzare le sue ansie. Ho capito che Otto aveva bisogno di una leader alla quale fare riferimento per poter gestire le sue ansie secondo il suo tempo e il suo linguaggio, che spesso è fatto più di "presenza" che di parole. Ho capito che, spesso, ciò che pensiamo sia troppo per gli umani, per i cani diventa una necessità per il benessere stesso del proprio compagno peloso. Il percorso mi ha insegnato a sentirmi davvero "la custode" del mio pelosetto, comprendendo che non mi ci sentivo davvero. Ora il nostro rapporto è migliorato tantissimo ed entrambi sentiamo di appartenerci. Grazie di cuore. (Eliana)

Il percorso mi ha insegnato ad osservare i comportamenti della mia Cloe e a trarne conclusioni diverse da quelle che percepivo prima. Acquisita, grazie al vostro aiuto, la consapevolezza che la mia leadership è un po' deboluccia, tuttavia l'amore incondizionato che lei nutre per me mi appaga in toto e quindi sono disposta a....per così dire "sopportare". Certa, dopo l'esperienza con altri cani e un canarino, che Cloe è il genere di cane, per razza e carattere, che fa per me. (Clementina)

Chi Siamo: Esperti di Psicoterapia ed Educazione Cinofila

Florinda Barbuto: Sono una psicologa psicoterapeuta con una profonda passione per gli animali. Il mio lavoro con Sirius Black, un Labrador Retriever vivace e instancabile, mi ha insegnato come il rapporto tra cane e persona possa rivelare molto su di noi. Durante questo percorso, ti guiderò attraverso un processo di autoconoscenza che utilizzerà la relazione con il tuo cane come uno specchio per esplorare te stessə, le tue emozioni e i tuoi comportamenti.

Alessandro Martorella: Sono un educatore cinofilo. Insieme a Kira, una Golden Retriever Americana dolce e determinata, ho esplorato l'importanza della leadership, della comunicazione e del rispetto reciproco nel rapporto cane-conduttore. Nel percorso, affronteremo insieme come potenziare queste dinamiche per il benessere di entrambi.

Il Programma

I cani sono i migliori amici dell'uomo, il minimo che possiamo fare è capirli un po' meglio.
Nicholas H. Dodman

Queste parole ci ricordano l'importanza di andare oltre il semplice affetto e di cercare una comprensione più profonda dei nostri amici a quattro zampe, partendo da una più profonda comprensione di noi stessi. Il percorso "Il 7 e l'8" è dedicato proprio a questo: migliorare la nostra comprensione reciproca e costruire una relazione più armoniosa e consapevole con il nostro cane.

Il percorso è strutturato in 10 moduli articolati su 5 giornate, combinando sessioni di psicoterapia e educazione cinofila in modo equilibrato. Ogni modulo è pensato per approfondire sia aspetti psicologici che comportamentali, con un approccio teorico-pratico che ti permetterà di applicare subito quanto appreso.

Contenuti

  • Introduzione alla psicoterapia e educazione cinofila.
  • Esplorazione della consapevolezza emotiva.
  • Filogenesi e ontogenesi.
  • Stili di attaccamento e gestione delle emozioni nel rapporto con il cane.
  • Meccanismi di difesa e lettura del comportamento canino.
  • Leadership e comunicazione efficace.
  • Analisi dei traumi personali e loro riflesso nel comportamento del cane.
  • Costruzione di una relazione armoniosa.
  • Tecniche di rieducazione e gestione delle dinamiche relazionali.
  • L'importanza del gioco e della connessione emotiva.
  • Gestione delle emozioni e dei conflitti.
  • Sintesi del percorso e costruzione di un piano di sviluppo personale e relazionale a lungo termine.

Iscrizioni e Costi

Il percorso è a numero chiuso (massimo 10 coppie persona-cane), per garantire un'esperienza personalizzata e di alta qualità.

  • Quota di Iscrizione: € 15,00 (gratuita per iscrizioni entro il 16 novembre o pagamento in unica soluzione).
  • Quota di Partecipazione: € 60,00 per ciascun modulo - costo complessivo € 600,00 (rateizzabili in 4 rate da € 150,00 ) o € 570,00 in unica soluzione.
  • Sconto Famiglia: Se partecipi con più membri dello stesso nucleo familiare, dal secondo in poi il costo è ridotto del 50%.
  • Sconto Amici di zampa: Se vieni con unə amicə, entrambə potrete usufruire di uno sconto del 5%.

Il percorso è fatturato come servizio psicoterapeutico, quindi esente IVA e detraibile come spesa sanitaria.

Il costo è comprensivo di tutti i materiali del percorso e riguarda la singola coppia persona-cane.

In caso di rinuncia alla partecipazione la prima quota versata in forma di caparra non verrà restituita. Eventuali quote successive potranno essere recuperate per la partecipazione a eventuali edizioni future del percorso, compatibilmente con le esigenze logistiche e organizzative.

Dove e Quando

Gli incontri si terranno a Roma in Via di Settebagni, con ampio parcheggio gratuito e possibilità di pranzare nei locali vicini.

Calendario 2a edizione - 2024/2025:

  • Presentazione 16 Novembre 2024 (10:00 - 13:00)
  • 1° Modulo: 25 Gennaio 2025 (10:00 - 13:00) | 2° Modulo: 25 Gennaio 2025 (14:00 - 17:00)
  • 3° Modulo: 22 Febbraio 2025 (10:00 - 13:00) | 4° Modulo: 22 Febbraio 2025 (14:00 - 17:00)
  • 5° Modulo: 22 Marzo 2025 (10:00 - 13:00) | 6° Modulo: 22 Marzo 2025 (14:00 - 17:00)
  • 7° Modulo: 17 Maggio 2025 (10:00 - 13:00) | 8° Modulo: 17 Maggio 2025 (14:00 - 17:00)
  • 9° Modulo: 14 Giugno 2025 (10:00 - 13:00) | 10° Modulo: 14 Giugno 2025 (14:00 - 17:00)

Eventuali variazioni del calendario saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

I nostri partner

Aiuca
Corsi professionali sugli Interventi Assistiti con gli Animali
academy.aiuca

Acque lucenti
Allevamento Labrador Retriever, Pensione per cani, Centro Cinofilo - Sacrofano (RM)
www.acquelucenti.it

Info e iscrizioni

Vuoi saperne di più o iscriverti? Visita la nostra sezione Contatti per compilare il modulo o trovare tutti i modi per raggiungerci direttamente: risponderemo quanto prima.

Modulo di iscrizione: Il 7 e l'8: un percorso integrato di Psicoterapia ed Educazione Cinofila

Dati fatturazione

Se la fattura va intestata ad un'azienda, inserisci qui la ragione sociale, altrimenti non compilare questo campo

Indirizzo di fatturazione

Consensi

December 2025
Wednesday
31
10:00

FITPsy per la Comunità: iniziative no-profit per il fundraising

Le attività di FITPsy mirano alla promozione del benessere tanto dei singoli, quanto dei gruppi, delle organizzazioni e delle Comunità. Particolare attenzione viene rivolta alle realtà più svantaggiate. Scopri in che modo puoi contribuire partecipando alle attività di FiTPsy.
March 2025
Monday
10
19:00

Gruppo di psicoterapia online per italiani all'estero

Unisciti al nostro gruppo di supporto psicologico e psicoterapia online, pensato per gli italiani che vivono all'estero. Offriamo uno spazio riservato per lavorare su te stesso e condividere il tuo percorso con persone che, come te, hanno scelto o dovuto trasferirsi dall'Italia. Gli incontri si svolgono online il lunedì sera, ogni 15 giorni.
March 2025
Saturday
08
10:00

Gruppo di psicoterapia in presenza a Roma

Partecipa a un gruppo di psicoterapia e immergiti in un ambiente sicuro e confidenziale, ideale per il tuo percorso terapeutico. Ogni sessione è un'opportunità unica per la crescita personale attraverso la condivisione e il supporto reciproco, accelerando il tuo cammino verso la consapevolezza e il cambiamento.
February 2025
Thursday
27
19:00

Gruppo di psicoterapia online

Partecipa al gruppo di psicoterapia online: un'opportunità per condividere il tuo percorso terapeutico con altre persone in un ambiente sicuro e confidenziale. Ogni sessione offre uno spazio di crescita personale, mantenendo la stessa intensità e profondità di un gruppo in presenza.
February 2025
Friday
14
16:30

Smart Group Therapy: psicoterapia di gruppo online

fitPsy propone gruppi di psicoterapia online, unendo la forza del gruppo e dell'esperienza psicoterapeutica ai vantaggi del collegamento da remoto. Puoi scegliere tra un percorso continuativo o partecipare a singoli incontri, dove, accompagnati da canzoni, brani e filmati, approfondiremo tematiche significative e stimolanti.

Servizi di consulenza

Centro d'Ascolto Psicologico e Gruppi di psicoterapia

fitPsy rappresenta una forma dinamica di psicoterapia che si evolve attraverso percorsi personalizzati. Integriamo percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo, arricchiti da esperienze immersive all'aperto, come parapendio, trekking, mostre interattive e altre ancora. Sperimenta le diverse attività per un percorso terapeutico completo e coinvolgente. Il nostra approccio olistico mira a favorire la crescita personale, migliorare il benessere emotivo e promuovere relazioni più appaganti.

fitPsy per i gruppi: outdoor training e team building

fitPsy non si rivolge solo a singoli, ma anche a gruppi desiderosi di esperienze uniche. Il nostro obiettivo è promuovere la costruzione dell'interdipendenza all'interno del gruppo, consentendo lo sviluppo delle potenzialità di ciascun membro. Attraverso attività di outdoor training e team building, miriamo a rafforzare la fiducia, la coesione e l'efficienza del gruppo. Contattaci per trasformare il tuo gruppo in una squadra più coesa e performante.
marzo 2025
sun
mon
tue
wed
thu
fri
sat
01
02
03
04
05
06
07
09
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Double click to edit

Ho una malattia si chiama fantasia: porta quasi all'eresia è considerata pazzia…
Cappellaio Matto